“Da parte mia, viaggio non per andare da nessuna parte, ma per andare. Viaggio per amore del viaggio. L’importante è muoversi.”
Robert Louis Stevenson
Il Sudafrica è un paese vasto e diversificato che ha molto da offrire a chi lo visita, un paese che regala magnifici tesori naturali, una ricca storia, spiagge e foreste incontaminate, enormi deserti così come alcuni dei migliori vini del mondo, cibo gourmet e avventure e attività adrenaliniche.
Con una temperatura piacevole tutto l’anno e molteplici zone libere dalla malaria, questo paese di contrasti è la destinazione di lusso perfetta per gli amanti dell’avventura e della natura ma anche per chi vuole scoprire scenari urbani effervescenti e godere di chilometri di spiagge dorate.
Il Sudafrica è uno dei paesi più belli e vari del pianeta ospita catene montuose, aridi deserti, paludi selvagge e vaste savane e il popolo della nazione arcobaleno è accogliente e ospitale.
Il Parco Nazionale Kruger è un’icona indiscussa dei safari naturalistici, una delle aree naturali più famose del mondo e non a torto, la popolazione di animali selvatici che popolano i suoi territori è sorprendentemente ampia e numerosa.
Il Greater Kruger Park comprende la vasta area di terreno al confine occidentale del parco che consiste principalmente di riserve private; non ci sono recinzioni tra le riserve private ed il Parco Nazionale Kruger.
Le riserve private, dedite alla conservazione, ospitano safari lodge di alto livello che offrono ogni immaginabile comfort, i safari sono guidati da guide e tracker altamente qualificati che hanno una conoscenza eccezionale della fauna selvatica della zona.
L’Addo Elephant Park è una delle grandi storie di successo della conservazione in Sudafrica, creato nel 1931 come santuario per gli ultimi 11 elefanti sopravvissuti ai cacciatori e ai bracconieri, oggi conta più di 450 elefanti che vivono liberamente all’interno del parco.
Madikwe Game Reserve è la quinta riserva più grande del Sudafrica e si trova nella provincia nord-occidentale al confine con il Botswana, le savane ospitano numerose specie animali tra cui impala, kudu, gnu, rinoceronti bianchi e neri, giraffe, elefanti, leoni leopardi, bufali, ghepardi e soprattutto tre branchi di licaoni.
Marakele National Park, oltre a proteggere elefanti, rinoceronti bianchi e neri, giraffe, bufali, ippopotami, kudu e antilopi, ospita la più grande popolazione di avvoltoi del Capo, a rischio di estinzione, facendone una tappa fondamentale per gli appassionati di birdwatching.
Il Parco Nazionale di Pilanesberg, uno dei parchi più grandi del Sudafrica, situato all’interno di un cratere di vulcano spento, regala paesaggi fantastici e vanta una grande varietà di piante, uccelli e animali, inclusi i Big Five.
Il Kgalagadi Transfrontier Park è uno dei luoghi più remoti del Sudafrica, il luogo ideale per sfuggire al ritmo frenetico della vita quotidiana e godersi il silenzio e la bellezza del deserto del Kalahari oltre ad ammirare gli enormi leoni dalla criniera nera.
Il Sudafrica è la destinazione perfetta per chi ama cimentarsi in numerose attività dal paracadutismo ai safari a piedi, dalla mongolfiera al windsurf, dalla zipline sugli alberi al rafting sul fiume.
Per chi ama camminare nella natura esplorare i sentieri costieri della Cape Point Nature Reserve è un’esperienza fantastica mentre per chi ama le attività acquatiche la costa offre la possibilità di uscire su una tavola da paddle o fare surf.
Sodwana Bay, una delle migliori destinazioni subacquee; qui si possono trovare più di 1200 specie di pesci lungo le sue abbondanti barriere coralline, tra cui il Celacanto, riscoperto nel Jesser Canyon nel 2000 dopo che era ampiamente creduto estinto.
Il Sud Africa è una delle migliori destinazioni al mondo per le vacanze all’insegna del golf.
Altre attività comprendono: il parapendio da Signal Hill, escursioni in mountain-bike nel Cederberg e un’escursione di trekking sulla Table Mountain.
A Johannesburg è possibile praticare il bungee jumping lanciandosi dalla cima delle Orlando Cooling Towers, le iconiche torri di una vecchia centrale energetica oggi un punto di riferimento.
Tra le attività più inconsuete c’è sicuramente il sandboarding lungo i pendii delle colline artificiali create con i detriti estratti dalle miniere o andare in speleologia alla Cradle of Humankind.
Città del Capo è una città rilassata ed eclettica, situata su un’ampia baia con la Table Mountain che domina il centro; è senza dubbio una delle città più belle del mondo.
La Città Madre vanta anche spiagge fantastiche, l’area di Clifton, ad esempio, ha un’atmosfera da Costa Azzurra, ha una scena culinaria effervescente che offre cibo e vino raffinati, inoltre offre esperienze culturali iconiche come Robben Island e l’ex colonia carceraria che ora rappresenta un luogo di pellegrinaggio e speranza.
Johannesburg è una città dai mille contrasti ma offre esperienze uniche come la visita alla township di Soweto che ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita del movimento contro l’apartheid che ne ha dichiarato la caduta.
Imperdibili sono i Farmer Market che animano i weekend di Johannesburg, sono luoghi divertenti dove ascoltare musica dal vivo, gustare ottimi piatti in stile street food e fare shopping di artigianato.
Il deserto del Kalahari è uno degli ambienti più estremi del mondo, è la dimora ancestrale del popolo San, i Boscimani, una delle tribù indigene più antiche dell’Africa.
il Kalahari con uno spazio apparentemente infinito e un clima spietato rappresenta un luogo affascinante e al tempo stesso selvaggio e rude, qui la natura fa sentire la sua potenza ad ogni angolo ma è sorprendente notare come numerosi animali si sono adattati a questo ambiente ostile.
Parco Transfrontaliero di Kgalagadi, è una zona del Kalahari caratterizzata da paesaggi aridi e dune rosse dove si possono ammirare numerose specie animali.
Il Great Karoo è un luogo di spazi immensi, orizzonti grandangolari, catene montuose scoscese, colline coniche, un antico fondale marino interno e un cielo così grande che di notte sembra di poter toccare le stelle.
Il succulento Karoo è la zona del deserto del Karoo che ospita una vegetazione straordinaria e quando arriva la primavera nel Parco Nazionale di Namaqua, si assiste ad uno spettacolo naturale incredibile: la fioritura del deserto, milioni di margherite arancioni invadono il Parco Nazionale di Namaqua creando uno spettacolo così bello e unico da togliere il fiato.
La Penisola del Capo è una zona spettacolare con spiagge lunghissime, baie incontaminate e una delle strade costiere più belle al mondo; uno dei percorsi più panoramici del mondo che scivola tra le spiagge bianche e le montagne fino a raggiungere il Capo di Buona Speranza.
Imperdibili le spiagge di Camps Bay, Muizimberg, il punto panoramico di Chapman’s Peak e Boulders Beach dove si trova una colonia di pinguini africani.
La tranquilla cittadina di Hermanus, un tempo tranquillo villaggio di pescatori, è ora una delle aree più importanti al mondo per l’osservazione delle balene.
Hermanus è un paradiso per gli amanti della natura, dove è possibile rilassarti e godersi il paesaggio, fare passeggiate nella natura lungo la magnifica Walkers Bay, andare a cavallo, giocare a golf e ovviamente osservare le balene direttamente dalla costa.
La regione del Sudafrica di Eastern Cape gode di un paesaggio vario e spettacolare; la costa è frastagliata, incontaminata e lambita dal mite Oceano Indiano, le lussureggianti foreste della costa selvaggia e la foresta pluviale temperata nella regione di Tsitsikamma sono luoghi magici.
Il Parco Nazionale di Tsitsikamma, che si estende per 80 km, ospita molti alberi autoctoni e fauna selvatica e offre molte attività emozionanti come il bunjee jumping e il rafting sul fiume, nonché escursioni e birdwatching.
La Garden Route lascerà incantati i visitatori con la sua abbondanza di fiumi, montagne spettacolari, lagune, spiagge di laghi e fauna selvatica, idealmente l’inizio della Garden Route è Port Elizabeth, che offre ampie spiagge, una incantevole passeggiata e meravigliosi esempi di architettura vittoriana.
Knysna è una delle località affacciate sull’Oceano Indiano più belle del Sudafrica con alte colonne di arenaria che proteggono la sua enorme laguna, circondata da foreste, paludi e spiagge meravigliose.
La costa di iSimangaliso Wetland Park è l’unico grande sito di nidificazione rimasto in Africa dove le tartarughe caretta caretta e liuto depongono ancora le uova.
Infine la West Coast, un lungo tratto di costa affacciato sull’Oceano Atlantico caratterizzato da lunghe spiagge bianche deserte, incantevoli paesini e degli ottimi ristoranti dove gustare del pesce freschissimo.
La produzione di vino in Sudafrica risale al 1659 e oggi il vino viene prodotto in più di 340 cantine e rappresenta una importante fonte di reddito e di prestigio.
Cape Town è la porta d’ingresso alle principali terre vinicole sudafricane dove spiccano su tutte tre località, ognuna differente e con le proprie caratteristiche e storia ma accumunate dalla passione per il vino.
Stellenbosch è rinomata per la sua architettura olandese del Capo e le strade alberate, si trova a soli 30 minuti di auto a est di Città del Capo e i suoi vigneti si estendono sulle dolci colline tra le montagne di Stellenbosch e il mare sfruttando così una posizione fantastica per la produzione e per la qualità dei vini .
Franschhoek, situata in una pittoresca valle, fu fondata dagli ugonotti francesi nel 17 ° secolo che portarono le loro abilità di vinificazione nella regione e l’influenza francese è evidente ancora oggi sia nella cucina sia nell’atmosfera che si respira in questo storico paese con le sue fattorie imbiancate.
Paarl, meno famosa delle precedenti cittadine, si trova sulle rive della Berg River Valley, ai piedi delle montagne di Paarl, circondata da una campagna lussureggiante, è un’affascinante città con molti palazzi storici, splendidi giardini e strade alberate oltre ovviamente a grandi distese di viti che permettono di produrre vini rinomati.